Salato

Torna indietro

Gnocchi di zucca salvia e pistacchi

Kcal: 354 - Omega3: 0,54g ( 99% vegetali e 1% animali) g

Difficoltà
media
Persone
4
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
1 h
Gnocchi di zucca salvia e pistacchi

Ingredienti

1 voti:
Ingredienti

600 g di polpa di zucca
250 g di farina 0
1 uovo
20 g di parmigiano grattugiato
40 g di Vallé Omega 3
20 g pistacchi non salati
Sale & Pepe
Uno spicchio d’aglio

Gli gnocchi di patate, sono un piatto antico e molto conosciuto, perché non associarli ad una festa altrettanto antica - quella di Halloween  - cambiando le patate con la zucca, ingrediente principe di questa festa? Un piatto pieno zeppo di carotenoidi, pigmenti vegetali presenti in quantità variabili in verdure e ortaggi giallo-arancio. I carotenoidi sono la versione vegetale della vitamina A, fondamentale per mantenere in salute occhi, scheletro e denti. I grassi all'interno della ricetta migliorano l’assorbimento intestinale di questa vitamina.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Omega 3

1

Ingredienti

2

Tagliate la zucca a fette disponetela su una teglia foderata con carta forno, coprite con un foglio di alluminio e cuocete in forno caldo a 200°C per 40 minuti.

3

Mettete la polpa di zucca in un frullatore e riducetela in purea. Ponete il composto dentro un colapasta foderato con un garza di cotone, sistemate un piatto e un peso e fate gocciolare tutta la notte.

4

Frullate i pistacchi con 3 cucchiai colmi di farina e il parmigiano. Su una spianatoia realizzate una conca con la farina, mettete la polpa di zucca, l’uovo e il sale, coprite con la farina ai pistacchi e impastate fino a ottenere un impasto omogeneo e abbastanza sodo da potere essere modellato.

5

Ricavate dei salsicciotti che taglierete a pezzetti. Passateli su una forchetta o sull’apposito tagliere per rigarli.

6

Sistemateli su un telo pulito e infarinato. Sciogliete valle’ omega 3 in una tegame con la salvia e l’aglio schiacciato. Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete gli gnocchi fino a quando non verranno a galla; con un mestolo forato tirateli fuori e poneteli nel tegame con il condimento, mescolate e servite con una macinata di pepe.

Un'idea di Claudia

gli gnocchi di patate, sono un piatto antico e molto conosciuto, perché non associarli ad una festa altrettanto antica cambiando le patate con l’ingrediente principe di questa festa?

Un'idea di Filippo

gli gnocchi di patate, sono un piatto antico e molto conosciuto, perché non associarli ad una festa altrettanto antica cambiando le patate con l’ingrediente principe di questa festa?