Salato

Torna indietro

Gallette Norvegesi

Difficoltà
facile
Persone
4
Tempo di preparazione
30 min + 2 ore di lievitazione
Tempo di cottura
15 min
Gallette Norvegesi

Ingredienti

5 voti:
Per le gallette norvegesi

40 grammi di Vallé Naturalmente
200 grammi di farina di segale
130 grammi di acqua
20 grammi di malto d'orzo
50 grammi di lievito madre (o 3g di lievito di birra fresco)
5 grammi di sale
30 grammi di fiocchi d'avena
60 grammi di semi misti (zucca, lino, sesamo)

Il mio super potere è: #SuperVelocità

Le gallette norvegesi sono una sfiziosa e sana alternativa al pane. Ricche di fibre e semi, sono adatte a colazione come a merenda, ma anche per accompagnare i pasti. Potete provare a realizzarle anche in versione senza glutine, mescolando farina di riso e di grano saraceno.  

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Mescolate in una ciotola la farina con il malto d'orzo e l'acqua, fino a ottenere un impasto a grosse briciole. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare un'ora.

2

Aggiungete all'impasto il lievito madre (o di birra),Vallé Naturalmente e infine il sale. Lavorate ancora con un cucchiaio fino a ottenere un impasto liscio.

3

Aggiungete infine i fiocchi di avena e i semi oleosi, quindi mescolate per distribuirli in modo uniforme. Coprite nuovamente la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare l'impasto a temperatura ambiente per un'ora.

4

Accendete il forno a 180°C e preparate una teglia ampia coprendola con carta da forno. A questo punto potete formare le gallette in due modi: o stendete l'impasto e le ritagliate con un coppapasta, oppure appoggiate il coppapasta sulla teglia che andrà in forno, mettete all'interno un cucchiaio colmo di impasto e lo schiacciate allo spessore di mezzo centimetro.

5

Infornate le gallette e lasciatele cuocere per 15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente, prima di gustarle.

Un'idea di Alice

Le gallette norvegesi sono una sfiziosa e sana alternativa al pane. Ricche di fibre e semi, sono adatte a colazione come a merenda, ma anche per accompagnare i pasti. Potete provare a realizzarle anche in versione senza glutine, mescolando farina di riso e di grano saraceno.