Sapori a tema

Torna indietro

Focaccine di Pasqua

Difficoltà
media
Persone
8
Tempo di preparazione
2 h
Tempo di cottura
20 min
Focaccine di Pasqua

Ingredienti

12 voti:
  • 150 gr di farina 00
  • 100 gr di farina Manitoba
  • 30 ml di latte tiepido
  • 6 gr di lievito di birra o 2 di lievito secco
  • 2 uova
  • 60 gr di Vallé +Burro
  • 90 gr di zucchero
  • 1 arancia + 1 limone
  • ½ cucchiaino abbondante di sale

Per la glassa

  • 50 gr di farina
  • 100 gr di zucchero a velo
  • acqua qb
  • zucchero in granella

Il mio super potere è: #SuperSofficità

Focaccine di Pasqua: oltre alle colombe a Pasqua in alcune regioni d’Italia si trovano le focacce dolci. In Veneto si chiamano Fugasse, hanno un sapore diverso e sono perfette in ogni momento della giornata. Ho voluto farle in versione mini con una lavorazione più breve. Confezionate nei pacchettini sono anche belle da regalare.  

1

Gli ingredienti

2

Ore 16.00: Preparare un lievitino sciogliendo il lievito nel latte. Aggiungere 10 gr di zucchero e 50 gr di farina. Coprire la ciotola e lasciare riposare circa 30 minuti o fino al raddoppio

3

Ore 17.00: Formare sulla spianatoia una fontana con le farine, lo zucchero ed in un angolino il sale

4

Mettere nel centro le uova e la scorza di limone e d’arancio

5

Lavorare con una forchetta prendendo un po’ alla volta la farina. Formare una crema quindi aggiungere il lievitino

6

Lavorare per amalgamare un po’ sempre con la forchetta poi con una spatola coprire con la farina

7

Quindi proseguire infilandola sotto e rivoltando sopra sempre girando attorno all’impasto. Unire Vallé morbida e schiacciare tra le dita

8

Inizialmente sarà appiccicoso ma con un po’ di pazienza ed utilizzando la spatola man mano si formerà un panetto liscio. Fare delle pieghe che servono a rinforzare l’impasto prendendo un lembo dell’impasto e portandolo verso il centro

9

Poi se ne prende un altro e lo si porta nel centro così via via per tutta la circonferenza. Se fosse necessario aggiungere un paio di manciate di farina ma non di più. Mettere nella ciotola

10

Coprire con la pellicola e lasciare a temperatura ambiente per 2 ore circa poi mettere in frigo fino al mattino dopo

11

Ore 7.30 (giorno dopo): Togliere la ciotola dal frigo e lasciare ambientare per un’ora o un’ora e mezza. Passare l’impasto nella spianatoia leggermente infarinata, dividere in pezzi da 70 gr, formare delle palline, schiacciarle e metterle negli stampini. E importante che siano alti. (calcolare che in cottura l’impasto quadruplica). Posizionare gli stampini in una placca da forno, coprire con fogli di nylon e lasciare lievitare fino al raddoppio in luogo caldo. Accendere il forno a 200°C

12

Preparare la glassa mescolando alla farina ed allo zucchero a velo un po’ di acqua alla volta fino ad ottenere una cremina che non coli troppo

13

Coprire la superficie delle focaccine con la glassa, cospargere con lo zucchero in granella ed abbondante zucchero a velo

14

Infornare a metà altezza per 20-25 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare bene. Un’ottima alternativa golosa è quella di farcirle con confettura o crema alla nocciola dopo che sono fredde

Un'idea di Morena

Oltre alle colombe a Pasqua in alcune regioni d’Italia si trovano le focacce dolci. In Veneto si chiamano Fugasse, hanno un sapore diverso e sono perfette in ogni momento della giornata. Ho voluto farle in versione mini con una lavorazione più breve. Confezionate nei pacchettini sono anche belle da regalare.