Focaccine di Pasqua: oltre alle colombe a Pasqua in alcune regioni d’Italia si trovano le focacce dolci. In Veneto si chiamano Fugasse, hanno un sapore diverso e sono perfette in ogni momento della giornata. Ho voluto farle in versione mini con una lavorazione più breve. Confezionate nei pacchettini sono anche belle da regalare.
Ingredienti
- 150 gr di farina 00
- 100 gr di farina Manitoba
- 30 ml di latte tiepido
- 6 gr di lievito di birra o 2 di lievito secco
- 2 uova
- 60 gr di Vallé +Burro
- 90 gr di zucchero
- 1 arancia + 1 limone
- ½ cucchiaino abbondante di sale
Per la glassa
- 50 gr di farina
- 100 gr di zucchero a velo
- acqua qb
- zucchero in granella
Il mio super potere è: #SuperSofficità
Ore 7.30 (giorno dopo): Togliere la ciotola dal frigo e lasciare ambientare per un’ora o un’ora e mezza. Passare l’impasto nella spianatoia leggermente infarinata, dividere in pezzi da 70 gr, formare delle palline, schiacciarle e metterle negli stampini. E importante che siano alti. (calcolare che in cottura l’impasto quadruplica). Posizionare gli stampini in una placca da forno, coprire con fogli di nylon e lasciare lievitare fino al raddoppio in luogo caldo. Accendere il forno a 200°C
Un'idea di Morena
Oltre alle colombe a Pasqua in alcune regioni d’Italia si trovano le focacce dolci. In Veneto si chiamano Fugasse, hanno un sapore diverso e sono perfette in ogni momento della giornata. Ho voluto farle in versione mini con una lavorazione più breve. Confezionate nei pacchettini sono anche belle da regalare.