Sapori a tema

Torna indietro

Dolcetti spettrali

Difficoltà
media
Persone
6
Tempo di preparazione
50 min
Tempo di cottura
30 min
Dolcetti spettrali

Ingredienti

16 voti:

Per i tortini

  • 150 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
  • 125 gr di Vallé… naturalmente
  • 125 gr di zucchero
  • ½ cucchiaino di vanillina
  • 2 cucchiai di cacao in polvere
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 3-4 cucchiai di latte

Per la glassa

  • 100 gr di cioccolato bianco
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Per la decorazione

  • 200 gr di pasta di zucchero
  • 1 cucchiaio di mini-bonbons al cioccolato

Questi dolcetti sono stati pensati per i bambini ma sono sempre graditissimi anche agli adulti. Sono perfetti per Halloween, ma non sono troppo macabri e perciò sono adatti anche agli ospiti impressionabili. Si confezionano con poco sforzo e l’effetto è davvero notevole se comparato alla poca fatica. La decorazione è spettrale e graziosa allo stesso tempo e facilissima da assemblare: si ottiene modellando pasta di zucchero, ormai disponibile in molti grandi supermercati o nei negozi che vendono dolciumi; se non la trovate potete sostituirla con marzapane al naturale, avrete fantasmi un po’ meno bianchi ma comunque buonissimi.  

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Ingredienti

2

Accendete il forno a 200 gradi. Ungete 6 stampi da muffin medi (preferibilmente in silicone) con margarina. Unite farina, lievito e cacao, mescolate bene e setacciate in una ciotola. In un’altra ciotola, lavorate la margarina e lo zucchero fino a ottenere un composto morbido e spumoso; unite un uovo alla volta accompagnandolo da un cucchiaio di farina mista a cacao e incorporate bene. Una volta unite le uova, aggiungetela rimanente farina poca alla volta, mescolando con cura fino a esaurimento; appena il composto si fa troppo secco, aggiungete il latte (ma senza esagerare, il composto deve rimanere cremoso ma non liquido)

3

Dividete il composto negli stampini e infornate per 25 minuti circa (fate la prova stecchino, che dovrà uscire asciutto una volta conficcato nelle tortine). Sfornate e attendete 15 minuti, poi rovesciate con molta cura le tortine su una graticola e lasciate raffreddare bene (almeno 2 ore)

4

Quando le torte sono fredde, preparate le decorazioni. Ricavate pezzetti di pasta di zucchero grossi quanto una noce e modellateli a forma di cono; poi tirate l’estremità superiore e date due “pizzicotti” ai lati per ricavare il cappuccio e le braccia del fantasma. Fate aderire due bonbons come occhi e passate allo spiritello successivo

5

Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, poi unite lo zucchero a velo setacciato e mescolate bene. Spuntate le tortine in modo che la parte superiore sia piatta e fare colare un cucchiaio abbondante di cioccolato fuso su ogni tortina; se necessario, aggiustate la copertura col dorso del cucchiaio. Fate aderire un fantasmino su ciascuna torta mentre il cioccolato è ancora liquido e lasciate seccare per almeno 2 ore

6

Servite ai mostriciattoli affamati . BUH! Buon appetito da Kuri e da Vallé ♥

Un'idea di Esperti Vallé

Questi dolcetti sono stati pensati per i bambini ma sono sempre graditissimi anche agli adulti. Sono perfetti per Halloween, ma non  sono troppo macabri e perciò sono adatti anche agli ospiti impressionabili. Si confezionano con poco sforzo e l’effetto è davvero notevole se comparato alla poca fatica. La decorazione è spettrale e graziosa allo stesso tempo e facilissima da assemblare: si ottiene modellando pasta di zucchero, ormai disponibile in molti grandi supermercati o nei negozi che vendono dolciumi; se non la trovate potete sostituirla con marzapane al naturale, avrete fantasmi un po’ meno bianchi ma comunque buonissimi.