Dolce

Torna indietro

Crostatine mele e ricotta

Difficoltà
media
Persone
10
Tempo di preparazione
50 min
Tempo di cottura
30 min
Crostatine mele e ricotta

Ingredienti

4 voti:
Per la base:

200 g di farina 00
90 g di valle' +burro
1 tuorlo di uovo
30 g di zucchero
1/2 buccia di limone in scorza
2-3 cucchiai di acqua fredda

Per la farcitura

2 n di mele
200 g di ricotta
100 g di zucchero
2 interi di uova
1/2 buccia di limone in scorza
1 cucchiaino di cannella macinata

La crostata di ricotta e la torta di mele sono tra i dolci che più amo… ho pensato di unirli e il risultato di questa crostatine mele e ricotta è qualcosa di davvero delizioso. Non fatevi ingannare dall’aspetto semplice, queste crostatine sono davvero speciali: sono saporite ma molto delicate, perfette per accompagnare il tè. La base è più leggera della classica pasta frolla ma sostiene perfettamente la farcitura, quasi un piccolo, soffice cheesecake alla mela. Vi avverto: avrete la tentazione di mangiarle subito quando usciranno dal forno gonfie e dorate come soufflé, ma non fatelo: vanno lasciate raffreddare!

1

ingredienti

2

Versate la farina in una ciotola capiente; unite la Vallé+Burro e sfregate gli ingredienti tra i polpastrelli finché il composto assomiglia a briciole (non lavoratelo troppo). Unite il tuorlo, la scorza grattugiata, lo zucchero e sfregate ancora. Unite l’acqua freddissima e impastate velocemente questo composto fino a ottenere una pasta liscia e uniforme. Se necessario, aggiungete un altro cucchiaio di acqua, ma fate attenzione a non esagerare, l’impasto non deve risultare appiccicoso. Formate una palla, avvolgete con pellicola trasparente e mettete in frigo per 2-3 ore

3

Mentre la pasta riposa in frigo, preparare la farcitura: sbucciate le mele, tagliatele a tocchetti e mettetele in un pentolino dal fondo pesante. Unite la cannella, 2 cucchiai di zucchero e la scorza di limone grattugiata e mettete a cuocere a fuoco medio. Appena l’acqua inizia a sobbollire, abbassate in fuoco, coprite e lasciate cuocere fino a quando le mele saranno morbide e un po’ disfatte (circa 15 minuti), aggiungendo altra acqua se necessario. Spegnete il fuoco, schiacciate le mele con una forchetta e lasciate raffreddare (oppure lasciatele raffreddare e poi frullatele)

4

Accendete il forno a 180 gradi. Ungete 10 stampini da tartellette da 8 cm di diametro ciascuna. Dividete le uova (tuorli e albumi) in due ciotole diverse. Unite le mele, la ricotta e lo zucchero rimasto e mescolate bene. Montate gli albumi a neve ferma

5

Stendete la pasta sul ripiano infarinato e tagliate 10 cerchi di pasta di 10 cm di diametro, rimpastando i ritagli man mano che procedete; foderate gli stampini con la pasta e bucherellate il fondo con una forchetta

6

Incorporate gli albumi nel composto di mela, ricotta e tuorli con molta delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto per non scomporre il tutto. Versate 2 cucchiai circa di composto in ogni stampino e infornate

7

Cuocete per 25 minuti circa, spostando i dolci sul ripiano più basso per gli ultimi 5-8 minuti. Sfornate, attendete 15 minuti, togliete dallo stampo e mettete a raffreddare sulla gratella. Servite freddi e conservate in frigo

Un'idea di Cristina

La crostata di ricotta e la torta di mele sono tra i dolci che più amo… ho pensato di unirli e il risultato è qualcosa di davvero delizioso. Non fatevi ingannare dall’aspetto semplice, queste crostatine sono davvero speciali: sono saporite ma molto delicate, perfette per accompagnare il tè; la base è più leggera della classica pasta frolla ma sostiene perfettamente la farcitura, quasi un piccolo, soffice cheesecake alla mela. Vi avverto: avrete la tentazione di mangiarle subito quando usciranno dal forno gonfie e dorate come soufflé, ma non fatelo: vanno lasciate raffreddare!