Crostata di mele e sciroppo d’acero, cosa sa più di casa e coccole di una crostata di mele? Ben poco! Senza nulla togliere alla crostata classica, vi suggerisco di provare ad aggiungere sciroppo d’acero per una versione più intensa e profumata, una vera leccornia. Lo sciroppo dona una nota quasi affumicata al sapore e al profumo, mantenendo le mele morbide e succose. Ottima tiepida con una pallina di gelato alla crema e un po’ di sciroppo extra
Ingredienti
Per la base:
250 g di farina 00
125 g di Vallé +Burro fredda
1 intero di uovo
½ buccia di limone non trattato in scorza
30 g di zucchero di canna
Per guarnire:
4-5 n di mele medie
50 ml di sciroppo d'acero
50 g di zucchero di canna
50 g di biscotti secchi
1/2 succo di limone
Accendete il forno a 180 gradi. Ungete e infarinate uno stampo da crostata (diametro 24 cm), meglio se con fondo rimovibile. Stendete l’impasto, usatelo per foderare lo stampo, eliminate gli eccessi dai bordi e rimettete in frigo. Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e mettetele in una ciotola. Bagnatele col succo di limone, mescolate e mettete da parte. Tritate i biscotti secchi nel mixer oppure schiacciandoli in un sacchetto. Prendete la base dal frigo e distribuite i biscotti sbriciolati sulla superficie.
Unite lo sciroppo d’acero e 30 gr di zucchero alle mele, mescolate e usate il composto per coprire la crostata. Spostate le mele in modo da distribuirle in modo uniforme, cospargete con lo zucchero di canna rimasto e infornate per 35-40 minuti (inizialmente sul ripiano mediano, gli ultimi 10 minuti su quello inferiore)
Un'idea di Cristina
Cosa sa più di casa e coccole di una crostata di mele? Ben poco! Senza nulla togliere alla crostata classica, vi suggerisco di provare ad aggiungere sciroppo d’acero per una versione più intensa e profumata, una vera leccornia. Lo sciroppo dona una nota quasi affumicata al sapore e al profumo, mantenendo le mele morbide e succose. Ottima tiepida con una pallina di gelato alla crema e un po’ di sciroppo extra