Crostata ai cornflakes, un classico dolce americano un po’ demodé. Conquista immancabilmente prima i bambini, poi anche i grandi i quali, nonostante la diffidenza iniziale verso un dolce un po’ kitsch come questo, sono costretti a capitolare davanti al suo sapore delizioso e al profumo irresistibile. Ottimo per ripulire la dispensa dai rimasugli di cereali, si può preparare anche col riso soffiato; se volete fare prima usate una base di pasta frolla già pronta.
Ingredienti
Per la base:
275 g di farina 00
125 g di vallè +burro fredda
1 intero di uovo
1 tuorlo di uovo
50 g di zucchero
1 scorza di limone non trattato
per guarnire:
120 g di cornflakes
40 g di valle' +burro
2 cucchiai di zucchero
100 ml di miele
200 g di marmellata a piacimento (qui ciliegie)
Versate la farina in una ciotola capiente. Unite la Vallé+Burro ben fredda a pezzetti e sfregate tra i polpastrelli molto velocemente in modo da ottenere un composto che ha l’aspetto di tante briciole. Unite l’uovo, il tuorlo, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero e lavorate velocemente quel tanto che basta per amalgamare
Trascorso il tempo di riposo della pasta, accendete il forno a 200 gradi. Stendete la pasta e foderate uno stampo da crostata (24 cm di diametro, unto e infarinato oppure rivestito di carta forno). Bucherellate il fondo, coprite con un foglio di carta forno (largo, in modo che ricopra anche i bordi) e con fagioli o ceci. Quando il forno è in temperatura, infornate per 15- 20 minuti
Sfornate, abbassate il forno a 180 gradi e mettete la crostata da parte. Versate il miele, lo zucchero e la Vallé+Burro in una padella capiente. Mettete sul fuoco e fate scaldare mescolando un paio di volte; quando tutto è sciolto e amalgamato e inizia a sfrigolare, unite il cornflakes e mescolate in modo da ricoprirli bene col caramello leggero che si formerà. Quando tutti i fiocchi sono ben coperti di caramello, spegnete e mettete da parte
Un'idea di Cristina
E’ un classico americano un po’ demodé; conquista immancabilmente prima i bambini, poi anche i grandi i quali, nonostante la diffidenza iniziale verso un dolce un po’ kitsch come questo, sono costretti a capitolare davanti al suo sapore delizioso e al profumo irresistibile. Ottimo per ripulire la dispensa dai rimasugli di cereali, si può preparare anche col riso soffiato; se volete fare prima usate una base di pasta frolla già pronta.