Eccovi una deliziosa ricetta delle crocchette di riso, una ricetta di Carnevale. Se volete cambiare un po’ pur attenendovi alla tradizione del fritto dei dolci di Carnevale, provate queste deliziose crocchette di riso, agrumi e cannella: richiedono un po’ di lavoro per cuocere il riso ma una volta superato questo passaggio sono semplicissime da preparare e di sicuro successo. Se volete facilitarvi la vita, cuocete il riso con anticipo e procedete con la frittura solo quando avete gli ospiti affamati a portata di mano: vanno mangiate calde, ma state pur sicuri che non avranno il tempo di raffreddarsi tanto velocemente spariranno.
Ingredienti
Per le crocchette:
250 g di riso a chicco tondo
600 ml di latte
35 g di valle' +burro
100 g di farina 00
120 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 intero di uovo
1 tuorlo di uovo
3 cucchiaini di cannella in polvere
½ buccia in scorza di arancia
½ buccia in scorza di limone
1 baccello di vaniglia
Fate scaldare il latte; appena accenna a bollire, spegnete il fuoco e tenetelo a portata di mano. Fate sciogliere la Vallé+Burro in una casseruola capiente dal fondo pesante. Unite i semi contenuti nel baccello di vaniglia, la scorza di arancia grattugiata, quella di limone, 1 cucchiaino di cannella in polvere e lasciare sfrigolare per pochi secondi. Unite il riso e tostatelo per un minuto circa mescolando continuamente per non farlo attaccare.
Infarinatevi le mani e ricavate tante palline appena più grandi di una noce. Intanto, versate dell’olio adatto alle fritture (per es. di arachide o di girasole) in una pentola dal fondo spesso. L’olio necessario per friggere dipende dalla grandezza della pentola: fate in modo che ci siano almeno 5 cm di olio dal fondo.
Quando l’olio è ben caldo (indicativamente a 180 gradi) friggete le palline fino a coloritura, muovendole delicatamente ogni tanto con una pinza per fritti o con un cucchiaio di legno per farle cuocere in modo uniforme. Non friggete più di 4-5 palline alla volta al fine di mantenere alta la temperatura dell’olio.
Un'idea di Cristina
Se volete cambiare un po’ pur attenendovi alla tradizione del fritto di Carnevale, provate queste deliziose crocchette: richiedono un po’ di lavoro per cuocere il riso ma una volta superato questo passaggio sono semplicissime da preparare e di sicuro successo. Se volete facilitarvi la vita, cuocete il riso con anticipo e procedete con la frittura solo quando avete gli ospiti affamati a portata di mano: vanno mangiate calde, ma state pur sicuri che non avranno il tempo di raffreddarsi tanto velocemente spariranno.