Eccovi la ricetta delle crepes alle fragole, squisiti dolci alle fragole farciti con una composta di fragole fresca e delicata, con amido di mais e limone. Le fragole sanno sempre di festa e costituiscono una merenda sana e graditissima ai bambini (e non solo). Crèpes da farcire con quello che preferite (marmellata, crema di cioccolato, crema pasticcera, panna…) ma la composta di fragole che ho usato per questa ricetta vi permetterà di utilizzare frutta fresca e di ottenere una farcitura golosa e genuina.
Ingredienti
Per le crepes
120 g di farina 00
2 interi di uova
25 g di valle' naturalmente
200 ml di latte
75 ml di acqua
1 pizzico di sale
Per la composta di fragole:
250 g di fragole
50 g di zucchero
1 cucchiaino di amido di mais
1 succo e scorza di un limone non trattato
Cominciate con la composta di fragole: lavate e tagliate a pezzetti i frutti e mettete in un pentolino dal fondo pesante; unite lo zucchero, la scorza grattugiata e il succo di limone e fate scaldare a fuoco medio. Quando notate che il composto inizia a sobbollire, abbassate il fuoco e cuocete coperto per 5 minuti circa, mescolando di tanto in tanto
Quando le fragole iniziano a disfarsi, togliete dal fuoco e passate a setaccio, in modo da ottenere uno sciroppo liscio. Sciogliete l’amido di mais in poca acqua fredda , unite allo sciroppo di fragole, mescolate e versate nuovamente nella pentola. Fate scaldare mescolando finché il tutto non si addensa, raggiungendo la consistenza di una composta. Togliete dal fuoco, versate in una ciotola e lasciate raffreddare (conservate in frigo se non consumate nel giro di un paio d’ore)
Scaldate pochissima Vallé in un padellino antiaderente dal fondo spesso (18 cm diametro) e, quando è ben caldo, versate un poco di pastella servendovi di un piccolo mestolo (la quantità giusta è quella che serve appena a coprire il fondo). Muovete il padellino in modo da fare distribuire bene la pastella e, quando vedete comparire della bollicine in superficie, girate la crepe e completate la cottura dall’altro lato. In media bastano 30 secondi per lato al massimo, tenendo conto che le prime crepes cuoceranno più lentamente e le ultime molto rapidamente. Impilate le crepes cotte (dovreste ottenerne circa 12) in un piatto e procedete fino a esaurimento della pastella
Un'idea di Cristina
Le crepes sanno sempre di festa e costituiscono una merenda sana e graditissima ai bambini (e non solo); potete farcirle con quello che preferite (marmellata, crema di cioccolato, crema pasticcera, panna…) ma la composta di fragole che ho usato per questa ricetta vi permetterà di utilizzare frutta fresca e di ottenere una farcitura golosa e genuina.