Salato

Torna indietro

Crema di piselli e patate con capesante gratinate

Kcal: 183 - Omega3: 0,07 gr g

Persone
4
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
32 min
Crema di piselli e patate con capesante gratinate

Ingredienti

5 voti:
Per la crema di piselli e patate con capesante gratinate

30 gr di cipolla rossa
brodo vegetale (fatto con foglie di sedano, carota, cipolla rossa)
300 gr di piselli freschi
180 gr di patate
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
4 capesante (20 gr ciascuna)
30 gr di pangrattato integrale
un ciuffo di prezzemolo
1 spicchio di aglio
aneto
sale

La presenza delle capesante arricchisce il piatto di vitamine del gruppo B, di selenio (antiossidante), zolfo (importante per la sintesi del collagene) e di iodio, minerale indispensabile per la produzione degli ormoni tiroidei responsabili della regolazione della velocità del metabolismo umano e delle reazioni ossidative.

1

Pulire la cipolla e tritarla finemente; farla soffriggere
in una casseruola con un cucchiaio di olio e un cucchiaio di acqua tiepida. Sbucciare le patate e ridurle a piccoli pezzi. Sgranare i piselli; quindi unire le patate e i piselli nella casseruola con la cipolla. Insaporire con l’aneto a piacere, coprire con il brodo vegetale caldo e far cuocere coperto per circa 20 minuti.

2

Privare lo spicchio d’aglio dell’anima interna, tritarlo e, in una ciotola, unirlo al pangrattato, al
prezzemolo tritato, a un pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio; mescolare bene.

3

Posizionare le capesante su una teglia rivestita di carta da forno e ricoprirle con il composto a base di pangrattato. Infornare in forno caldo a 200° circa 12 per minuti. Con un mixer frullare la vellutata. Versarla nei singoli piatti e servirla posizionando al centro di ciascun piatto una capasanta gratinata.

Un'idea di Sara

La presenza delle capesante arricchisce il piatto di vitamine del gruppo B, di selenio (antiossidante), zolfo (importante per la sintesi del collagene) e di iodio, minerale indispensabile per la produzione degli ormoni tiroidei responsabili della regolazione della velocità del metabolismo umano e delle reazioni ossidative.

Un'idea di Filippo

La presenza delle capesante arricchisce il piatto di vitamine del gruppo B, di selenio (antiossidante), zolfo (importante per la sintesi del collagene) e di iodio, minerale indispensabile per la produzione degli ormoni tiroidei responsabili della regolazione della velocità del metabolismo umano e delle reazioni ossidative.