Sara e Paolo: Dando un “occhio” alla dispensa ho scoperto di aver dimentico una confezione di questi legumi dal nome singolare. Abbiamo preparato un piatto speciale, tutt’altro povero, che si ispira alla nostra antica tradizione culinaria di famiglia. Filippo: La natura pensa a tutto: gli aminoacidi che mancano ai cereali sono all’interno dei legumi. Dall’associazione fra farro (cereale) e fagioli (legumi) si ottengono proteine analoghe a quelle della carne, ma senza colesterolo e grassi animali
Salato
Crema di fagioli con l’occhio con farro e verza
Kcal: 420 - Omega3: 0,06g (100% vegetali) g
Ingredienti
Ingredienti
200 g di fagioli con l’occhio secchi pari a circa 600 g cotti
un piccolo scalogno
1 piccolo porro
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
un pizzico di peperoncino
200 g di farro
mezza verza
In una padella con abbondante acqua mettete i fagioli e portateli a bollitura, abbassate la fiamma e lasciateli cuocere per 30 minuti circa. Nel mentre saltate in padella la cipolla con il porro. Scolate i fagioli tenendo 400 ml di acqua con cui li frullerete, aggiungete il soffritto e mixate ancora, regolate di sale e aggiungete il pizzico di peperoncino.
Un'idea di Sara e Paolo
Dando un “occhio” alla dispensa ho scoperto di aver dimentico una confezione di questi legumi dal nome singolare. Abbiamo preparato un piatto speciale, tutt’altro povero, che si ispira alla nostra antica tradizione culinaria di famiglia.
Un'idea di Filippo
Dando un “occhio” alla dispensa ho scoperto di aver dimentico una confezione di questi legumi dal nome singolare. Abbiamo preparato un piatto speciale, tutt’altro povero, che si ispira alla nostra antica tradizione culinaria di famiglia.