Frutta secca, spezie e agrumi, il bello dell’inverno… perché non metterli tutti in questa ciambella alla noci, accompagnata da un tè caldissimo? Questa ricetta ciambella è semplice e golosa, la torta vi travolge con un’esplosione di sapori e profumi tali da rallegrare anche la giornata più buia e piovosa. E che fuori nevichi pure, tsè!
Ingredienti
PER LA TORTA
- 250 gr di farina 00
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 125 gr di Vallé+Burro
- 3 uova
- 125 gr di yogurt al naturale
- 120 gr di zucchero
- scorza di un’arancia non trattata
PER LA FARCITURA
- 100 gr di noci
- 50 gr di farina 00
- 100 gr di miele
- 1 cucchiaino di cannella macinata
- 25 gr di Vallé+Burro
PER LA GLASSA (facoltativa)
- 80 gr di miele
- succo di un’ arancia
- 1 cucchiaino di cannella
Il mio super potere è: #SuperSofficità
Preparate la farcitura (vedi sopra per la quantità): Tritate le noci – non troppo fini- nel mixer; versate la farina in una ciotola e unite la Vallé+Burro e sfregate tra i polpastrelli finché il composto diventa “sbriciolato”; aggiungete miele, noci e cannella e mescolate bene. Mettete questo composto profumato e appiccicoso da parte
Preparate l’impasto per la torta: unite farina e lievito, setacciateli e mettete da parte; in un’altra ciotola, lavorate la Vallé+Burro con lo zucchero finché il composto è morbido e cremoso, poi incorporate un uovo alla volta mescolando bene tra un’aggiunta e l’altra; con l’ultimo uovo, aggiungete la scorza d’arancia grattugiata
Aggiungete la farina poca alla volta, non più di 2-3 cucchiai ad aggiunta, mescolando bene. Circa a metà procedimento, aggiungete lo yogurt, mescolate, e procedete con la farina. Se l’impasto dovesse essere troppo secco diluitelo con pochissimo latte ma tenete conto che deve rimanere un poco più compatto di un normale composto per torte in modo da poter sostenere la farcitura
Versate metà impasto nello stampo (sarà un po’ denso, ma è normale). Sbattete lo stampo sul tavolo per livellare, poi versate la farcitura e cercate di tenerla nel centro della torta, in modo che tocchi il meno possibile i bordi (potete aiutarvi schiacciandola un po’ con le mani, è molto malleabile). Coprite con l’impasto rimasto e sbattete ancora lo stampo sul tavolo per riempire eventuali spazi vuoti
Infornate per 45-50 minuti. Sfornate, attendete mezz’ora circa, poi sformate con cautela e lasciate raffreddare sulla gratella per dolci. Quando il dolce è freddo, se volete potete glassarlo (se non vi va o non avete tempo potete non farlo, ma la glassa aggiunge davvero un qualcosa in più). Versate il miele e il succo dell’arancia in un pentolino, unite la cannella e fate scaldare a fuoco basso, mescolando, finché il miele è del tutto liquido. Spennellate il liquido sulla torta fino a completo assorbimento (appoggiatela sulla gratella in modo da non inzuppare troppo il fondo)
Un'idea di Cristina
Frutta secca, spezie e agrumi, il bello dell’inverno… perché non metterli tutti in un dolce, magari uno che si abbini alla perfezione con un tè caldissimo? Questa ciambella è semplice, golosa ma anche piuttosto elegante nella sua sobrietà; ma attenzione, è sobria solo in apparenza: a sorpresa vi travolge con un’esplosione di sapori e profumi tali da rallegrare anche la giornata più buia e piovosa. E che fuori nevichi pure, tsè!