Ciambella mascarpone e amarene: scopri le nostre ricette dolci di Natale, pensate per te. Finalmente anche in Italia il settore della frutta essiccata nei supermercati comincia a essere molto fornito, una vera fortuna per noi golosi: seccando la frutta ci si può concedere il piacere di gustarla anche fuori stagione e in modo del tutto naturale. I frutti che più amo comprare essiccati sono ciliegie e amarene, frutti deliziosi che hanno l’unico difetto di essere disponibili per un periodo troppo corto… ecco che con questo sistema posso ritrovarle tutto l’anno e usarle in inverno, per esempio in una torta semplice e golosa come questa, è un vero piacere. Non le trovate? Nessun problema, potete sostituirle con mirtilli normali o mirtilli rossi (cranberries). Alla prima occasione, però, approfittate dei mercatini di Natale per farne scorta, sicuramente lì le troverete!
Ingredienti
Per la ciambella:
350 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
125 g di valle' naturalmente
200 g di mascarpone a temperatura ambiente
120 g di zucchero
100 ml di latte
2 interi di uova a temperatura ambiente
100 g di amarene essiccate (oppure ciliegie o mirtilli rossi)
1/2 buccia di limone in scorza
qb spolverata di zucchero a velo
Accendete il forno a 180 gradi. Ungete e infarinate uno stampo da ciambella (26 cm diametro, foro di 7 cm). Sciogliete la Vallé a bagnomaria o nel microonde e lasciate raffreddare. Mescolate farina e lievito, setacciate e mettete da parte. Sbattete le uova con lo zucchero fino a quando sono spumose. Unite la scorza grattugiata e mescolate.
Un'idea di Cristina
Finalmente anche in Italia il settore della frutta essiccata nei supermercati comincia a essere molto fornito, una vera fortuna per noi golosi: seccando la frutta ci si può concedere il piacere di gustarla anche fuori stagione e in modo del tutto naturale. I frutti che più amo comprare essiccati sono ciliegie e amarene, frutti deliziosi che hanno l’unico difetto di essere disponibili per un periodo troppo corto… ecco che con questo sistema posso ritrovarle tutto l’anno e usarle in inverno, per esempio in una torta semplice e golosa come questa, è un vero piacere. Non le trovate? Nessun problema, potete sostituirle con mirtilli normali o mirtilli rossi (cranberries). Alla prima occasione, però, approfittate dei mercatini di Natale per farne scorta, sicuramente lì le troverete!