Dolce

Torna indietro

Ciambella marzapane e clementine

Difficoltà
facile
Persone
6
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
10 min
Ciambella marzapane e clementine

Ingredienti

21 voti:

•  250 gr di farina 00?
•  200 gr di marzapane (1 panetto)
•  250 gr di yogurt bianco?
•  125 ml di Vallé…naturalmente?
•  1 bustina di lievito per dolci
•  2 uova?
•  succo di 3 clementine

Il mio super potere è: #SuperSofficità

Questa torta propone un uso insolito del marzapane, una pasta di solito usata per la decorazione. Il marzapane altro non è che pasta di mandorle e zucchero: perché non metterlo nell'impasto della torta, allora? Il risultato è ottimo, la torta profuma di paste siciliane, è morbidissima e densa al tempo stesso. Per accentuare i profumi mediterranei e dare un tocco stagionale ho aggiunto il succo di clementine, ma potete sostituirlo con succo di arancia o di limone senza rovinare l’effetto “vacanze siciliane”. Non vedete zucchero nella ricetta perché trovo che quello contenuto nel marzapane sia sufficiente, ma se vi piacciono le torte molto dolci aggiungetene 50 grammi.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Gli ingredienti. Accendete il forno a 180 gradi

2

Tagliate a pezzetti il marzapane e tritatelo nel mixer per ridurlo in briciole
Mettete il marzapane in una ciotola capiente, unite le uova e sbattete finché avrete un composto morbido; unite lo yogurt, la margarina e il succo di clementine, mescolate bene

3

Se i frutti non sono trattati, aggiungete anche la scorza di una clementina. Mescolate la farina e il lievito e setacciate, poi incorporatela nell’impasto poco a poco.
Versate in una tortiera a ciambella e infornate per 45 minuti

4

Lasciate raffreddare bene, sformate, cospargete con poco zucchero a velo e servite: Un consiglio: una volta raffreddata, avvolgetela nella stagnola e mangiatela il giorno successivo, ne guadagnano sapore e consistenzaBuon Appetito da Kuri e da Vallé ♥

Un'idea di Cristina

Questa torta propone un uso insolito del marzapane, una pasta di solito usata per la decorazione.

Il marzapane altro non è che pasta di mandorle e zucchero: perché non metterlo nell’impasto della torta, allora? Il risultato è ottimo, la torta profuma di paste siciliane, è morbidissima e densa al tempo stesso.

Per accentuare i profumi mediterranei e dare un tocco stagionale ho aggiunto il succo di clementine, ma potete sostituirlo con succo di arancia o di limone senza rovinare l’effetto “vacanze siciliane”.

ciambellaNon vedete zucchero nella ricetta perché trovo che quello contenuto nel marzapane sia sufficiente, ma se vi piacciono le torte molto dolci aggiungetene 50 grammi.