Dolce

Torna indietro

Ciambella cannella e mirtilli

Difficoltà
facile
Persone
8
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
50 min
Ciambella cannella e mirtilli

Ingredienti

6 voti:
  • 250 gr di Vallé… naturalmente
  • 150 gr di zucchero + 100 gr per gli albumi
  • 1 fialetta di aroma all’arancia
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 210 gr di farina 00
  • 60 gr di amido di mais
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 60 gr di mandorle tritate o farina di mandorle
  • 60 gr di mirtilli disidratati
  • 50 ml di latte

Il mio super potere è: #SuperSofficità

Non so perché, ma il profumo della Cannella mi ricorda l’inverno e precisamente il periodo Natalizio. So che siamo solo a settembre, però inutile negarlo è il mese di fine estate, quello che ci fa notare i primi mutamenti della temperatura, della luce e della natura. Nel giro di poco tempo vedrete che ci ritroveremo ad appendere palloncini colorati ad un’albero ed incorniciare casa con le lucine. Ho deciso di fare questa ciambella forse perché già sento la voglia del Natale.. L’autunno pur avendo dei colori meravigliosi non mi piace molto quindi meglio passare oltre. Morbidissimo dolce, quasi fragile, profumatissimo e delizioso con qualche mirtillo disidratato. Ho voluto metterne pochi per non disturbare l’aroma della cannella anche se ci stanno più che bene. Consiglio di farla raffreddare bene prima di coprirla o di metterla in un portatore  

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Ingredienti.

2

Setacciare in una ciotola la farina con l’amido, il lievito ed il sale, unire la farina di mandorle e mescolare

3

Montare gli albumi a neve ferma aggiungendo man mano 100 gr di zucchero

4

Lavorare in una ciotola capiente la margarina con lo zucchero (150 gr)e l’aroma all’arancia

5

Unire i tuorli uno alla volta quindi aggiungere la cannella

6

A questo punto alternare un po’ di farina, un po’ di latte

7

ed un po’ di albume fino a finire gli ingredienti e sempre mescolando molto delicatamente

8

Con l’ultima manciata di farina aggiungere anche i mirtilli disidratati

9

Versare nello stampo imburrato ed infarinato quindi cuocere a 175° per 50 minuti. Assicurarsi con un stecchino che sia cotta

10

Sfornare far raffreddare e poi capovolgere su una gratella. Far raffreddare bene prima di tagliarla

Un'idea di Morena

Non so perché, ma il profumo della Cannella mi ricorda l’inverno e precisamente il periodo Natalizio. So che siamo solo a settembre, però inutile negarlo è il mese di fine estate, quello che ci fa notare i primi mutamenti della temperatura, della luce e della natura. Nel giro di poco tempo vedrete che ci ritroveremo ad appendere palloncini colorati ad un’albero ed incorniciare casa con le lucine. Ho deciso di fare questa ciambella forse perché già sento la voglia del Natale.. L’autunno pur avendo dei colori meravigliosi non mi piace molto quindi meglio passare oltre. Morbidissimo dolce, quasi fragile, profumatissimo e delizioso con qualche mirtillo disidratato. Ho voluto metterne pochi per non disturbare l’aroma della cannella anche se ci stanno più che bene. Consiglio di farla raffreddare bene prima di coprirla o di metterla in un portatore