Sapori a tema

Torna indietro

Chiocciole di Natale

Difficoltà
media
Persone
8
Tempo di preparazione
50 min
Tempo di cottura
30 min
Chiocciole di Natale

Ingredienti

25 voti:

Ingredienti

500 gr di farina 00
100 gr di Vallé… naturalmente
75 ml di miele
50 gr di zucchero semolato
200 ml di latte
1 bustina di lievito di birra liofilizzato (o 1 cubetto fresco)
1 uovo
scorza di 1 arancia non trattata
125 gr di marzapane
80 gr di uvetta
50 gr di scorza d’arancio candita e tritata
50 gr di mirtilli rossi essiccati
30 gr di scorza di cedro candita e tritata
50 gr di zucchero a velo

Il mio super potere è: #SuperSofficità

Ecco le chiocciole di Natale, qualcosa di adatto alle colazioni pigre durante le vacanze: i sapori e i profumi sono quelli tipici del Natale, il tutto avvolto in un panino dolce, morbido e fragrante… se volete evitare un’alzataccia potete preparare questi dolci di Natale la sera prima, oppure potete prepararli con molto anticipo e congelarli ben chiusi in buste di plastica. Quando vorrete mangiarli, basterà scongelarli nel microonde per 2-3 minuti e metterli nel forno tiepido per altri 5 minuti: il profumo e il sapore sarà quello dei dolci per Natale appena fatti e funzionerà come sveglia per tutti. Buone Feste con le ricette dolci di Natale di Vallé.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Ingredienti

2

Mescolate uvetta e mirtilli rossi, coprite con acqua tiepida e mettete da parte. Fate intiepidire appena il latte (che non deve essere troppo caldo) , mescolatelo con 3 cucchiai di farina, lo zucchero semolato e il lievito; coprite e lasciate riposare per 15 minuti. Nel frattempo, tirate fuori dal frigo la margarina in modo da portarla a temperatura ambiente e sbattete leggermente l’uovo

3

Versate la farina in una ciotola capiente; unite il latte col lievito (che avrà formato una schiuma), l’uovo, la margarina e il miele. Mescolate brevemente, poi rovesciate sul piano di lavoro infarinato e impastate per almeno 5 minuti, sbattendo l’impasto sul piano di tanto in tanto. Quando l’impasto è liscio ed elastico, formate una palla e mettetela in una ciotola profonda unta con margarina; incidete a croce, coprite con pellicola e mettete a lievitare in un luogo tiepido e riparato per circa un’ora (almeno finché l’impasto sarà raddoppiato di volume)

4

Quando l’impasto è lievitato, stendetelo sulla spianatoia infarinata e formate un rettangolo con uno spessore di circa 3 cm; scolate e strizzate l’uvetta e i mirtilli ammollati e mescolateli con la scorza degli agrumi candita e la scorza di arancia grattugiata. Distribuite questo composto sull’impasto e completate col marzapane a scaglie

5

Arrotolate la pasta con delicatezza, poi tagliate tante fette spesse 4 cm circa

6

Adagiate sulla placca ricoperta di carta forno e coprite con un canovaccio; lasciate lievitare ancora mezz’ora e, nel frattempo, accendete il forno a 200 gradi. Quando il forno è ben caldo, infornate per 25 minuti circa. Appena sfornate le chiocciole, mescolate lo zucchero a velo con 50 ml di acqua calda e spennellate questo sciroppo sui dolci ancora caldi

7

Lasciate raffreddare sulla graticola e serviteTanti auguri da Kuri e da Vallé ♥

Un'idea di Cristina

Ecco qualcosa di adatto alle colazioni pigre durante le vacanze: i sapori e i profumi sono quelli tipici del Natale, il tutto avvolto in un panino dolce, morbido e fragrante… se volete evitare un’alzataccia possono essere preparati la sera prima, oppure potete prepararli con molto anticipo e congelarli ben chiusi in buste di plastica; quando vorrete mangiarli, basterà scongelarli nel microonde per 2-3 minuti e metterli nel forno tiepido per altr 5 minuti: il profumo e il sapore sarà quello dei dolci appena fatti e funzionerà come sveglia per tutti