Charlotte alle fragole e yogurt: è’ una variante fredda della classica charlotte di mele (dolce delizioso ma più adatto all’inverno), alleggerito dall’uso di ricotta e yogurt al posto di panna o mascarpone. E’ deliziosa e non è molto difficile da preparare, ma calcolate bene i tempi: se tentate di tagliare il plumcake prima che sia freddo si sbriciolerà e se sformate il dolce troppo presto… collasserà; per questo motivo vi consiglio di partire con un giorno di anticipo, i tempi lunghi sono solo di riposo, nessuna fatica per voi! Molti preparano questo dolce con biscotti inzuppati, ma con una torta morbida come base si ottiene un dolce molto più leggero; la torta non ha bisogno di sciroppi zuccherati per ammorbidirsi, e assorbe giusto quel tanto di umidità dalla farcitura da permettere a quest’ultima di compattarsi senza gelatine o panna montata: equilibrio perfetto
Ingredienti
Per la base (plumcake)
250 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
125 gr di zucchero
125 gr di Vallé naturalmente
2 uova
scorza di 1 limone non trattato
4-5 cucchiai di latte
Per la farcitura
250 gr di ricotta
250 gr di yogurt greco (denso)
50 gr di zucchero a velo
250 gr di fragole
foglie di menta e fettine di fragola per decorare (facoltativo)
Prendete uno stampo da budino o da soufflé (può essere decorato o liscio, di circa 20 cm di diametro e 10 di altezza) e foderatelo sul fondo e sui bordi con fette di plumcake. Non temete se le fette si rompono e se il dolce sembra un pasticcio, in seguito si compatterà. Riempite gli spazi vuoti con ritagli di plumcake e schiacciate bene. Farcite con metà della crema, poi coprite con uno strato di fette di torta (in orizzontale) e coprite con la rimanente metà di crema. Fate un “coperchio” con un ultimo strato di fette di torta, mettete un piatto sullo stampo e premete bene
Un'idea di Cristina
E’ una variante fredda della classica charlotte di mele (dolce delizioso ma più adatto all’inverno), alleggerito dall’uso di ricotta e yogurt al posto di panna o mascarpone. E’ deliziosa e non è molto difficile da preparare, ma calcolate bene i tempi: se tentate di tagliare il plumcake prima che sia freddo si sbriciolerà e se sformate il dolce troppo presto… collasserà; per questo motivo vi consiglio di partire con un giorno di anticipo, i tempi lunghi sono solo di riposo, nessuna fatica per voi! Molti preparano questo dolce con biscotti inzuppati, ma con una torta morbida come base si ottiene un dolce molto più leggero; la torta non ha bisogno di sciroppi zuccherati per ammorbidirsi, e assorbe giusto quel tanto di umidità dalla farcitura da permettere a quest’ultima di compattarsi senza gelatine o panna montata: equilibrio perfetto