Sapori a tema

Torna indietro

Certosino di Natale

Difficoltà
media
Persone
6
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
20 min
Certosino di Natale

Ingredienti

16 voti:

•  300 gr di farina 00
•  250 gr di miele
•  250 gr di frutta candita (arancio, cedro, ciliegie, poi a scelta: fichi, pere, albicocche…)
•  100 gr di mandorle spellate
•  50 gr di pinoli
•  100 gr di uvetta
•  100 gr di cioccolato fondente (cioccolato fondente senza latte per gli intolleranti)
•  50 gr di Vallé… naturalmente
•  50 ml di marsala
•  semi di anice
•  1 cucchiaino di cannella in polvere
•  1 cucchiaino di ammoniaca per dolci o di bicarbonato
•  Per lucidare: 100 gr di gelatina di albicocche

Il certosino di Natale è’ conosciuto anche con il nome di Panspeziale ed è il dolce natalizio di Bologna. Ricorda molti dolci di Natale dalla ricetta antica, come il panforte o il panpepato; è una torta bassa, piuttosto tenace i cui ingredienti principali sono frutta secca, canditi e spezie: sembra un dolce uscito dal Rinascimento e ha l’aspetto di un gioiello. Ve lo propongo ora tra le ricette natalizie perché va preparato qualche tempo prima di Natale, perciò al lavoro!  

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Ingredienti

2

Un’ora prima di cominciare a preparare il dolce, mettete in infusione l’uvetta nel marsala; pestate i semi di anice (4-5, circa metà “stellina) e aggiungeteli al liquore

3

Accendete il forno a 180 gradi; Con una mezzaluna o un coltello grande, tritate grossolanamente i pinoli, 70 gr di mandorle, metà della frutta candita e il cioccolato

4

In un pentolino, fate scaldare il miele finché diventa liquido e aggiungete la margarina; mescolate e spegnete il fuoco

5

Mescolate farina, la cannella e l’ammoniaca (o il bicarbonato), poi aggiungete la frutta e il cioccolato tritato e mescolate

6

Aggiungete il miele liquefatto con la margarina e mescolate ancora

7

Infine, incorporate l’uvetta e il marsala

8

Versate in una tortiera unta di margarina (24 cm diametro)e livellate, poi decorate con la rimanente frutta candita e le mandorle come più vi piace

9

Infornate per 40 minuti; una volta sfornato, lasciate raffreddare il dolce nello stampo, poi fate scaldare la gelatina di albicocche e un cucchiaio d’acqua, poi spennellate il certosino per lucidarlo

10

Fate asciugare e riponete avvolto da carta stagnola in luogo fresco e asciutto; non mettetelo mai in frigo!

Un'idea di Cristina

E’ conosciuto anche con il nome di Panspeziale ed è il dolce natalizio di Bologna. Ricorda molti dolci dalla ricetta antica, come il panforte o il panpepato; è una torta bassa, piuttosto tenace i cui ingredienti principali sono frutta secca, canditi e spezie: sembra un dolce uscito dal Rinascimento e ha l’aspetto di un gioiello. Ve lo propongo ora perché va preparato qualche tempo prima di Natale, perciò al lavoro!