Dolce

Torna indietro

Cannoli siciliani

Difficoltà
media
Persone
6
Tempo di preparazione
30 min + 30 min di riposo
Tempo di cottura
1 min cad.
Cannoli siciliani

Ingredienti

2 voti:
Per i cannoli

250 gr di farina 00
1 cucchiaino di cacao amaro
30 gr di zucchero semolato
Un pizzico di sale
30 gr di Vallé Naturalmente
60 ml di marsala
10 ml di aceto bianco
1 uovo piccolo
Un albume
Olio di semi di arachidi (per friggere)

Per il ripieno e la decorazione:

400 gr di ricotta di pecora (o vaccina secondo il proprio gusto)
Due cucchiai di zucchero semolato
Due o tre gocce di essenza di fiori d’arancio (facoltativo)
Granella di pistacchi
Ciliegie candite
Scorza di arancia candita
Gocce di cioccolato
Zucchero a velo per la decorazione finale

Il mio super potere è: #SuperSofficità

E chi non conosce questa delizia della bella Sicilia? Dolci golosissimi dall’aspetto invitante e ricchi dei profumi di questa  terra, allietano i nostri pranzi e le nostre cene rendendo felici i nostri commensali. Hanno un sapore deciso e danno gioia anche agli occhi oltre che al palato. Oggi proviamo a prepararli con la nostra Vallé, anziché con lo strutto come prevede la ricetta tradizionale. Otterremo un risultato più leggero ma ugualmente delizioso.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Naturalmente

1

Setacciare farina e cacao.

2

Versare in una planetaria gli ingredienti solidi (farina, cacao, zucchero e sale) e mescolare.

3

Aggiungere Vallé Naturalmente.

4

Aggiungere aceto e marsala.

5

Alla fine aggiungere anche l’uovo e cominciare ad impastare con la frusta foglia o se preferite anche a ma-no, fino a raggiungere una consistenza elastica. Fate riposare in frigo per almeno mezz’ora.

6

Stendere la pasta dello spessore di mezzo millimetro, aiutandovi con un matterello o anche con la mac-chinetta per la pasta.

7

Formare tanti cerchi del diametro delle canne che poi utilizzerete per friggere.

8

Ungete le canne.

9

Arrotolare i cerchi sulle canne e sigillatele con un pò di albume sbattuto.

10

Friggerli in olio di semi di arachidi, farli scolare su carta assorbente e attendere che si raffreddino. Divente-ranno duri appena freddi.

11

Riempirli abbondantemente con il ripieno preparato con la ricotta setacciata, l’essenza di fiori d’arancio (facoltativo) e lo zucchero.

12

Decorarli alle estremità intingendoli nella granella di pistacchi o nelle gocce di cioccolato e aggiungendo una ciliegia o una scorza di arancia candita. Prima di servirli spolverizzare con abbondante zucchero a velo.

Un'idea di Anna

Consigli:

Potete variare la forma, ritagliando l’impasto anche a forma di quadrati, con la rotella dentata. Attendete che si raffreddino completamente prima di farcirli. Quando sono caldi sono ancora morbidi.

 

Varianti:

Per un sapore meno deciso usate la ricotta vaccina.

Per un risultato più ricco, inserire nel ripieno anche canditi tagliati a pezzettini.

Per i più golosi, prima di riempirli di ricotta, versare sulle pareti interne del cioccolato fondente fuso a bagnomaria e attendere qualche minuto.