Torna indietro

Burriche o ravioli dolci del Ghetto di Venezia con mele e cannella

Kcal: 320 - Omega3: 0,9 gr g

Persone
8
Tempo di preparazione
1 h e 30 min
Tempo di cottura
30 min
Burriche o ravioli dolci del Ghetto di Venezia con mele e cannella

Ingredienti

17 voti:

370 gr di farina integrale
150 gr di Vallé Omega3
1 dl di acqua fredda (o grappa per i più temerari)
un pizzico di sale
350 gr di polpa di mela renetta
30 gr di amaretti
30 gr di pane integrale grattugiato
1 cucchiaio di uvetta
3 cucchiai di zucchero di canna
un pizzico di cannella
il succo di ½ limone
1 tuorlo biologico
semi di sesamo

La frutta essiccata è un ottimo ingrediente da aggiungere alle preparazioni dolci, in quanto è un concentrato di piccole molecole dai grandi poteri benefici sulla salute. L’uvetta ne è un esempio perfetto, ricca di quercetina, un piccolo composto della famiglia dei polifenoli, che ci aiuta a mantenere il colesterolo sotto controllo.

Il nostro alleato sarà:
Vallé Omega 3

1

In una terrina mescolare Vallé Omega3, 125 gr di acqua tiepida e il sale. Unire gradatamente la farina setacciata e lavorare l’impasto fino a ottenere
un palla liscia e morbida. Riporla in una ciotola, coprirla con della pellicola e lasciarla riposare a temperatura ambiente per un’ora.

2

Pelare le mele, tagliarle a dadini regolari e conservarle in una ciotola con il succo di limone.

3

Scaldare una padella anti aderente versare le mele, lo zucchero e la cannella e cuocere a fuoco vivace per qualche minuto o fino allo sciogliersi dello zucchero; quindi lasciar raffreddare. Unire il pane grattugiato, gli amaretti tritati e l’uvetta, mescolando accuratamente, così da ottenere un
impasto sodo.

4

Stendere la pasta sottilmente e con un coppapasta ottenere dei dischi del diametro di 5-6 cm.

5

Riempire ogni disco con un cucchiaio di ripieno, richiudere a mezzaluna, ripiegando i bordi con un piccolo smerlo. Continuare così fino alla fine degli
ingredienti.

6

Sistemare le burriche in una leccarda da forno protetta da carta forno, spennellarle con un tuorlo sbattuto con un po’ d’acqua, spolverare con i semi di sesamo e cuocere nel forno statico già caldo a 180° fino alla doratura della superficie.

Un'idea di Anna Maria

La frutta essiccata è un ottimo ingrediente da aggiungere alle preparazioni dolci, in quanto è un concentrato di piccole molecole dai grandi poteri benefici sulla salute. L’uvetta ne è un esempio perfetto, ricca di quercetina, un piccolo composto della famiglia dei polifenoli, che ci aiuta a mantenere il colesterolo sotto controllo.

Un'idea di Francesca

La frutta essiccata è un ottimo ingrediente da aggiungere alle preparazioni dolci, in quanto è un concentrato di piccole molecole dai grandi poteri benefici sulla salute. L’uvetta ne è un esempio perfetto, ricca di quercetina, un piccolo composto della famiglia dei polifenoli, che ci aiuta a mantenere il colesterolo sotto controllo.