Bocconotti Molisani: un guscio di pasta frolla ripieno di crema e amarena, una delle ricette di dolci di Natale tradizionali più apprezzate. I tipici dolci natalizi sono, per tradizione, pieni di uvetta, canditi e spezie. C’è però chi davvero non li sopporta, oppure chi, dopo l’entusiasmo iniziale per panettoni e panforti e le prime abbuffate, già a S. Stefano non ne può più: non potendosi sottrarre a festeggiamenti, cene e banchetti, è necessario escogitare qualcosa di diverso e credo che questi dolcetti facciano al caso vostro. Questo guscio di pasta frolla ripieno di crema e amarena è un piacevole cambiamento pur facendo parte della più solida tradizione natalizia: un compromesso perfetto!
Ingredienti
Ingredienti per 12 bocconotti
Per la pasta
• 400 gr di farina 00
• 175 gr di Vallé+Burro
• 3 tuorli
• 100 gr di zucchero
Per la crema pasticciera
• ½ litro di latte
• 4 tuorli
• 60 gr di zucchero
• 2 cucchiai di farina
• 2 cucchiai di amido di mais
• 1 baccello di vaniglia
• scorza di 1 limone
Per il ripieno
• 200 gr di amarene sciroppate
Cominciate con la pasta: setacciate la farina sulla spianatoia e aggiungete la Vallé+Burro fredda a fiocchetti. Sfregate tra le dita e, quando il composto assomiglia a sabbia bagnata, aggiungete i tuorli e lo zucchero. Impastate velocemente; quando l’impasto è liscio (aggiungete qualche goccia di latte se è troppo secco) formate una palla, avvolgetela nel cellophane e mettetela in frigo per 1 ora e ½
Mentre la pasta riposa in frigo, preparate la crema pasticciera. Scaldate il latte, in cui avrete messo il baccello di vaniglia tagliato a metà, in un pentolino dal fondo pesante. Contemporaneamente, in una ciotola resistente al calore, frullate i tuorli con lo zucchero; quando sono bianchi e spumosi, aggiungete la scorza di limone, l’amido, la farina e frullate ancora. Spremete bene il baccello di vaniglia in modo che rilasci i semini neri, toglietelo e versate il latte a filo nella ciotola dei tuorli frullando a bassa velocità
Quando avrete versato tutto il latte rimettete il composto nel pentolino e scaldate nuovamente a fuoco basso, sbattendo costantemente con la frusta manuale. Quando il composto si sarà addensato spegnete il fuoco e travasate la crema in un piatto fondo o in una ciotola larga e coprite con un foglio di pellicola trasparente in modo che non si formi la pellicina in superficie. Lasciate raffreddare
Passato il tempo di riposo per la pasta, accendete il forno a 200 gradi. Stendete la pasta col mattarello sulla spianatoia infarinata e ritagliate 12 cerchi più grandi (circa 10 cm di diametro) e 12 più piccoli (circa 7 cm di diametro). Rivestite uno stampo da tartelettes con i cerchi più grandi e bucherellate il fondo con una forchetta. Riempite con un cucchiaio di amarene e uno di crema, poi chiudete col cerchio di pasta più piccolo cercando di fare combaciare i bordi. Mettete in forno per 30 minuti
Un'idea di Esperti Vallé
I tipici dolci natalizi sono, per tradizione, pieni di uvetta, canditi e spezie.
C’è però chi davvero non li sopporta, oppure chi, dopo l’entusiasmo iniziale per panettoni e panforti e le prime abbuffate, già a S. Stefano non ne può più: non potendosi sottrarre a festeggiamenti, cene e banchetti, è necessario escogitare qualcosa di diverso e credo che questi dolcetti facciano al caso vostro. Questo guscio di pasta frolla ripieno di crema e amarena è un piacevole cambiamento pur facendo parte della più solida tradizione natalizia: un compromesso perfetto!