Salato

Torna indietro

Agnolotti di gallina in brodo

Kcal: 442 - Omega3: 0,36 g Omega 6/omega3 5,87 g

Difficoltà
media
Persone
4
Tempo di preparazione
3 h
Tempo di cottura
1 h e 5 min
Agnolotti di gallina in brodo

Ingredienti

Nessun voto:
Ingredienti

630 g di gallina (mezza gallina)
60 g di carota tritata
1 spicchio d’aglio tritato
60 g di cipolla tritata
20 g di Vallé omega 3
2 rametti di rosmarino
3 foglie d’alloro
Noce moscata
33 g di grana grattugiato
Mezzo uovo
Sale
250 g di farina
Un uovo e mezzo
4 grani di ginepro
4 grani di pepe
4 grani di pepe garofanato
Una carota

Claudia: Un primo piatto di magro che rende perfettamente l’atmosfera del giorno di Natale. La preparazione è un po’ laboriosa ma si può tranquillamente realizzare il giorno prima; per velocizzare il procedimento potreste chiedere, al vostro macellaio, di disossare la gallina e tritare la polpa, e poi sarebbe ancora più bello preparare gli agnolotti insieme con i propri commensali.

1

Ingredienti

2

Disossate la gallina, eliminate la pelle. Tritate a coltello la polpa ne otterrete circa 240 g e mettetela da parte

3

Preparate il brodo mettendo in un tegame la carcassa della gallina, due foglie d’alloro, i grani delle spezie leggermente pestati, la carota pelata e tagliata in pezzi grossi. Coprite con un litro e mezzo d’acqua e cuocete per circa un’ora a fine cottura sgrassate con un mestolo forato e salate.

4

In una padella unite la margarina, l’aglio, la cipolla e la carota. Soffriggete fino a quando la cipolla sarà imbiondita, unite la polpa di gallina e sigillate per qualche istante. Togliete dal fuoco e fare intiepidire. Unite mezzo uovo, metà del grana grattugiato, pepate e mescolate.

5

Preparate la pasta facendo una conca nella farina, sgusciate l’uovo e aggiungete il mezzo uovo rimasto. Tritate gli aghi di un rametto di rosmarino e aggiungeteli nella conca.

6

Sbattete con una forchetta per amalgamare la farina all’uovo.

7

Amalgamate gli ingredienti e realizzate una palla che farete riposare sotto una campana di vetro per circa mezz’ora.

8

Prelevate una parte dell’impasto e stendetelo con una macchina sfogliatrice ad uno spessore di un paio di millimetri, distribuite delle palline di ripieno su una sfoglia, con le dita bagnate la pasta tutt’intorno al ripieno, chiudete con un’altra sfoglia e sigillate con le dita; con una rotella tagliapasta ritagliate gli agnolotti, infarinate leggermente ogni agnolotto e ponetelo su un vassoio.

9

Filtrate il brodo, allungatelo se necessario, con dell’acqua, portatelo a bollore, aggiustate di sale, cuocete gli agnolotti 3-4 minuti, servite in delle ciotole con il brodo e un quarto di grana grattugiato rimasto.

Un'idea di Claudia

Un primo piatto di magro che rende perfettamente l’atmosfera del giorno di Natale. La preparazione è un po’ laboriosa ma si può tranquillamente realizzare il giorno prima; per velocizzare il procedimento potreste chiedere, al vostro macellaio, di disossare la gallina e tritare la polpa, e poi sarebbe ancora più bello preparare gli agnolotti insieme con i propri commensali.

Un'idea di Anna Maria

Un primo piatto di magro che rende perfettamente l’atmosfera del giorno di Natale. La preparazione è un po’ laboriosa ma si può tranquillamente realizzare il giorno prima; per velocizzare il procedimento potreste chiedere, al vostro macellaio, di disossare la gallina e tritare la polpa, e poi sarebbe ancora più bello preparare gli agnolotti insieme con i propri commensali.