Riso, patate e cozze

Claudia: le ricette della tradizione sono una garanzia sempre. Il piacere poi di condividere tra regione e regione i piatti tipici è enorme almeno per me che amo assaporare sempre gusti nuovi. Annamaria: Pietanza rappresentativa della tradizione gastronomica pugliese. Cereali, pesce e ortaggi si ritrovano insieme e costituiscono i prodotti base della dieta mediterranea. Caratteristica particolare della cucina pugliese è il connubio del formaggio con il pesce; la nouvelle cuisine non ha inventato nulla!

Da un'idea di
Claudia
Da un'idea di
Claudia

Claudia: le ricette della tradizione sono una garanzia sempre. Il piacere poi di condividere tra regione e regione i piatti tipici è enorme almeno per me che amo assaporare sempre gusti nuovi. Annamaria: Pietanza rappresentativa della tradizione gastronomica pugliese. Cereali, pesce e ortaggi si ritrovano insieme e costituiscono i prodotti base della dieta mediterranea. Caratteristica particolare della cucina pugliese è il connubio del formaggio con il pesce; la nouvelle cuisine non ha inventato nulla!

Cosa ci serve?

Dosi per 4 persone

Ingredienti

  • 160 g di riso rosso
  • 800 g di patate
  • 500 g di cozze sgusciate
  • 120 g di zucchina
  • 200 g di cipolla
  • 240 g di pomodorini
  • 40 g di pecorino grattugiato
  • 40 g di olio extra vergine d’oliva
  • Due spicchi d’aglio
  • Sale e pepe

Minuti preparazione: 20 min

Minuti di cottura: 1 h

Lo sapevi?

  • le ricette della tradizione sono una garanzia sempre. Il piacere poi di condividere tra regione e regione i piatti tipici è enorme almeno per me che amo assaporare sempre gusti nuovi.

  • Pietanza rappresentativa della tradizione gastronomica pugliese. Cereali, pesce e ortaggi si ritrovano insieme e costituiscono i prodotti base della dieta mediterranea. Caratteristica particolare della cucina pugliese è il connubio del formaggio con il pesce; la nouvelle cuisine non ha inventato nulla!

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Dolce

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta