Crostata salata di legumi con fave e cicorie
Crostata salata di legumi con fave e cicorie: la ricetta di Alessandra Del Sole con Vallé Brisé
Semplice, rustica e piena di gusto: la crostata salata di legumi con fave e cicorie firmata da Alessandra Del Sole è la ricetta perfetta per chi ama i sapori autentici della tradizione mediterranea, con un tocco di modernità. Realizzata con Vallé Brisée, questa preparazione è ideale per valorizzare ingredienti tipici della cucina del Sud Italia in una veste nuova, accessibile e scenografica.
Grazie alla base friabile e leggera della pasta brisé Vallé, la crostata risulta equilibrata e versatile, adatta a ogni stagione. Una proposta che conquista non solo per il gusto ricco e avvolgente, ma anche per l’attenzione alla leggerezza e alla qualità degli ingredienti.
Una crostata salata che profuma di primavera
Il cuore di questa ricetta è il connubio tra fave fresche e cicorie: due protagonisti della cucina contadina, perfetti per una crostata salata dal carattere deciso ma bilanciato. Le fave, tenere e ricche di proteine vegetali, si sposano alla perfezione con l’amaro tipico della cicoria, creando un contrasto armonioso che conquista al primo morso. Il tutto è esaltato dalla croccantezza della Vallé Brisé, base neutra e vegetale che lascia spazio al sapore autentico del ripieno.
Alessandra Del Sole, appassionata di cucina stagionale e sostenibile, reinterpreta questi ingredienti in chiave moderna, mantenendone intatta la genuinità. La sua crostata è un omaggio alla terra e ai sapori semplici, ma allo stesso tempo una proposta contemporanea per chi cerca piatti sani, gustosi e belli da portare in tavola.
Vallé Brisé: la base perfetta per ogni torta salata
Elemento fondamentale per la riuscita della ricetta è Vallé Brisé, la pasta pronta che garantisce una friabilità eccellente e una resa omogenea in cottura. Grazie alla sua consistenza perfettamente bilanciata, regge bene anche ripieni umidi o cremosi, come quelli a base di legumi e verdure. Inoltre, essendo priva di grassi idrogenati e 100% vegetale, è perfetta anche per chi segue un’alimentazione senza derivati animali.
La praticità è un altro punto di forza: Vallé Brisé è già stesa e pronta all’uso, con carta forno inclusa, per una preparazione veloce e senza stress. Basta srotolarla, adagiarla nello stampo e farcirla con i tuoi ingredienti preferiti. Il risultato? Una crostata salata croccante fuori e morbida dentro, da gustare calda o fredda in ogni occasione.
Una ricetta sana, vegetariana e nutriente
Oltre ad essere deliziosa, la crostata salata di fave e cicorie è anche una proposta nutriente e bilanciata. I legumi, come le fave, sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e sali minerali, ideali per chi cerca un’alimentazione sana e sostenibile. La cicoria, ricca di antiossidanti e dal potere depurativo, aggiunge un tocco amarognolo che stimola la digestione e rende il piatto ancora più interessante dal punto di vista gustativo.
Perfetta come piatto unico per pranzo, da portare al lavoro o per una cena leggera in compagnia, questa crostata è anche un’ottima idea da servire in piccoli quadrati come finger food per buffet e aperitivi rustici.
Alessandra Del Sole e la cucina che racconta il territorio
La ricetta nasce dalla passione di Alessandra Del Sole per la cucina che valorizza le materie prime locali e stagionali. Il suo stile è autentico, colorato, profondamente legato alle tradizioni contadine del Sud, ma sempre aperto alla creatività. La scelta di Vallé Brisé è in linea con la sua filosofia: semplicità, qualità e rispetto degli ingredienti.
Questa crostata è molto più di una ricetta: è un racconto di sapori e memoria, un invito a riscoprire le verdure spontanee, a fare la spesa con consapevolezza e a trasformare pochi elementi genuini in un piatto sorprendente.
Scopri tutti i passaggi per realizzare la crostata salata di legumi con fave e cicorie.

Crostata salata di legumi con fave e cicorie: la ricetta di Alessandra Del Sole con Vallé Brisé
Semplice, rustica e piena di gusto: la crostata salata di legumi con fave e cicorie firmata da Alessandra Del Sole è la ricetta perfetta per chi ama i sapori autentici della tradizione mediterranea, con un tocco di modernità. Realizzata con Vallé Brisée, questa preparazione è ideale per valorizzare ingredienti tipici della cucina del Sud Italia in una veste nuova, accessibile e scenografica.
Grazie alla base friabile e leggera della pasta brisé Vallé, la crostata risulta equilibrata e versatile, adatta a ogni stagione. Una proposta che conquista non solo per il gusto ricco e avvolgente, ma anche per l’attenzione alla leggerezza e alla qualità degli ingredienti.
Una crostata salata che profuma di primavera
Il cuore di questa ricetta è il connubio tra fave fresche e cicorie: due protagonisti della cucina contadina, perfetti per una crostata salata dal carattere deciso ma bilanciato. Le fave, tenere e ricche di proteine vegetali, si sposano alla perfezione con l’amaro tipico della cicoria, creando un contrasto armonioso che conquista al primo morso. Il tutto è esaltato dalla croccantezza della Vallé Brisé, base neutra e vegetale che lascia spazio al sapore autentico del ripieno.
Alessandra Del Sole, appassionata di cucina stagionale e sostenibile, reinterpreta questi ingredienti in chiave moderna, mantenendone intatta la genuinità. La sua crostata è un omaggio alla terra e ai sapori semplici, ma allo stesso tempo una proposta contemporanea per chi cerca piatti sani, gustosi e belli da portare in tavola.
Vallé Brisé: la base perfetta per ogni torta salata
Elemento fondamentale per la riuscita della ricetta è Vallé Brisé, la pasta pronta che garantisce una friabilità eccellente e una resa omogenea in cottura. Grazie alla sua consistenza perfettamente bilanciata, regge bene anche ripieni umidi o cremosi, come quelli a base di legumi e verdure. Inoltre, essendo priva di grassi idrogenati e 100% vegetale, è perfetta anche per chi segue un’alimentazione senza derivati animali.
La praticità è un altro punto di forza: Vallé Brisé è già stesa e pronta all’uso, con carta forno inclusa, per una preparazione veloce e senza stress. Basta srotolarla, adagiarla nello stampo e farcirla con i tuoi ingredienti preferiti. Il risultato? Una crostata salata croccante fuori e morbida dentro, da gustare calda o fredda in ogni occasione.
Una ricetta sana, vegetariana e nutriente
Oltre ad essere deliziosa, la crostata salata di fave e cicorie è anche una proposta nutriente e bilanciata. I legumi, come le fave, sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e sali minerali, ideali per chi cerca un’alimentazione sana e sostenibile. La cicoria, ricca di antiossidanti e dal potere depurativo, aggiunge un tocco amarognolo che stimola la digestione e rende il piatto ancora più interessante dal punto di vista gustativo.
Perfetta come piatto unico per pranzo, da portare al lavoro o per una cena leggera in compagnia, questa crostata è anche un’ottima idea da servire in piccoli quadrati come finger food per buffet e aperitivi rustici.
Alessandra Del Sole e la cucina che racconta il territorio
La ricetta nasce dalla passione di Alessandra Del Sole per la cucina che valorizza le materie prime locali e stagionali. Il suo stile è autentico, colorato, profondamente legato alle tradizioni contadine del Sud, ma sempre aperto alla creatività. La scelta di Vallé Brisé è in linea con la sua filosofia: semplicità, qualità e rispetto degli ingredienti.
Questa crostata è molto più di una ricetta: è un racconto di sapori e memoria, un invito a riscoprire le verdure spontanee, a fare la spesa con consapevolezza e a trasformare pochi elementi genuini in un piatto sorprendente.
Scopri tutti i passaggi per realizzare la crostata salata di legumi con fave e cicorie.

Cosa ci serve?
-
Per il ripieno:
- 2 rotoli di baseVallé Brisée
- 200 gr di fave secche
- 1 cespo di cicoria
- 2 -3 spicchi di aglio
- olio evo, sale, pepe e peperoncino q.b.
- 1 uovo per lucidare (opzionale)
-
Per servire:
- 1 burrata
Per servire:
- 1 burrata
Minuti preparazione: 160 min
Minuti di cottura: 35 min

Lo sapevi?
PRIMA GLI
INGREDIENTI
...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Dolce
NON PENSI?
Trova la ricetta giusta
Occorre un po’ di tempo per preparare questa crostata salata di legumi ripiena di favetta e cicorie, per l’ammollo e la cottura delle fave e per fare gli incroci ma…ne vale la pena! Servila con una burrata: è speciale!