Brioche farcita di pasqua

Qualche idea per realizzare un brioche farcita da servire in tavola a Pasqua? E’ l’ideale per le colazioni dei giorni di festa (magari da offrire agli ospiti in trasferta) oppure come delizia da mettere nel cesto della merenda di Pasquetta. E’ una brioche morbida e fragrante, un po’ insolita ma ricca di tutti i sapori e i profumi tipici dei dolci di Pasqua. Prepararla è più facile di quel che sembra ma calcolate bene i tempi di riposo per la lievitazione: l’impasto deve riposare una notte in frigo, perciò dividete il lavoro su due giorni.

Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥

 

Da un'idea di
Cristina
Da un'idea di
Cristina

Qualche idea per realizzare un brioche farcita da servire in tavola a Pasqua? E’ l’ideale per le colazioni dei giorni di festa (magari da offrire agli ospiti in trasferta) oppure come delizia da mettere nel cesto della merenda di Pasquetta. E’ una brioche morbida e fragrante, un po’ insolita ma ricca di tutti i sapori e i profumi tipici dei dolci di Pasqua. Prepararla è più facile di quel che sembra ma calcolate bene i tempi di riposo per la lievitazione: l’impasto deve riposare una notte in frigo, perciò dividete il lavoro su due giorni.

Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥

 

Cosa ci serve?

Dosi per 10 persone

Per la brioche

  • 450 gr di farina 00
  • 2 uova intere + 2 tuorli
  • 150 gr di Vallé… naturalmente
  • 60 gr di zucchero
  • 1 bustina (7 g) di lievito di birra liofilizzato (o un cubetto da 25 g di lievito fresco)
  • 100 ml di latte
  • 3 cucchiai di granella di zucchero
  • uovo sbattuto per spennellare

Per il ripieno

  • 400 gr di ricotta
  • 70 gr di scorza di arancia candita
  • 50 gr di uvetta
  • 50 gr di zucchero
  • semi contenuti in ½ baccello di vaniglia

Minuti preparazione: 50 min

Minuti di cottura: 40 min

Vallé Naturalmente

Lo sapevi?

  • E’ l’ideale per le colazioni dei giorni di festa (magari da offrire agli ospiti in trasferta) oppure come delizia da mettere nel cesto della merenda di Pasquetta; è una brioche morbida e fragrante, un po’ insolita ma ricca di tutti i sapori e i profumi tipici della Pasqua. Prepararla è più facile di quel che sembra ma calcolate bene i tempi di riposo per la lievitazione: l’impasto deve riposare una notte in frigo, perciò dividete il lavoro su due giorni.

     

     

    Buoni dolci da Cristina KURI e da Vallé ♥

     

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta