Ciambella al latticello

Ciambella al latticello, tutti vi chiederete cos’è il latticello: un prodotto di largo uso in America e in nord Europa ma ancora sconosciuto a molti italiani, anche se ormai è facilmente reperibile nei supermercati ben forniti e nei negozi di alimentazione naturale. Non fatevi ingannare dalle apparenze: è vero, si tratta di latte inacidito e fermentato e, detto così, può non sembrare molto appetibile, ideale per questa torta soffice. Ma quel che non è proprio buonissimo da bere tale e quale è, però, un alleato prezioso in cucina: la componente acida aiuta la lievitazione e vi permette di ottenere dolci morbidissimi ma con un minor apporto di calorie e grassi. Il latticello, infatti, è magrissimo ma una volta mescolato agli altri ingredienti non vi accorgerete che è stato tolto qualcosa al vostro dolce, tutt’altro! Allora che ne dite, vi va di provare questo prodotto? (Nel caso non lo trovaste non preoccupatevi, si può sostituire con yogurt magro!)

 

Da un'idea di
Cristina
Da un'idea di
Cristina

Ciambella al latticello, tutti vi chiederete cos’è il latticello: un prodotto di largo uso in America e in nord Europa ma ancora sconosciuto a molti italiani, anche se ormai è facilmente reperibile nei supermercati ben forniti e nei negozi di alimentazione naturale. Non fatevi ingannare dalle apparenze: è vero, si tratta di latte inacidito e fermentato e, detto così, può non sembrare molto appetibile, ideale per questa torta soffice. Ma quel che non è proprio buonissimo da bere tale e quale è, però, un alleato prezioso in cucina: la componente acida aiuta la lievitazione e vi permette di ottenere dolci morbidissimi ma con un minor apporto di calorie e grassi. Il latticello, infatti, è magrissimo ma una volta mescolato agli altri ingredienti non vi accorgerete che è stato tolto qualcosa al vostro dolce, tutt’altro! Allora che ne dite, vi va di provare questo prodotto? (Nel caso non lo trovaste non preoccupatevi, si può sostituire con yogurt magro!)

 

Cosa ci serve?

Dosi per 8 persone
  • 250 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
  • 150 gr di latticello (o yogurt magro)
  • 125 gr di Vallé… naturalmente
  • 120 gr di zucchero
  • 2 uova
  • scorza di 1 limone non trattato

Minuti preparazione: 20 min

Minuti di cottura: 50 min

Vallé Naturalmente

Lo sapevi?

  • Il latticello è un prodotto di largo uso in America e in nord Europa ma ancora sconosciuto a molti italiani, anche se ormai è facilmente reperibile nei supermercati ben forniti e nei negozi di alimentazione naturale. Non fatevi ingannare dalle apparenze: è vero, si tratta di latte inacidito e fermentato e, detto così, può non sembrare molto appetibile. Ma quel che non è proprio buonissimo da bere tale e quale è, però, un alleato prezioso in cucina: la componente acida aiuta la lievitazione e vi permette di ottenere dolci morbidissimi ma con un minor apporto di calorie e grassi: il latticello, infatti, è magrissimo ma una volta mescolato agli altri ingredienti non vi accorgerete che è stato tolto qualcosa al vostro dolce, tutt’altro! Allora che ne dite, vi va di provare questo prodotto? (Nel caso non lo trovaste non preoccupatevi, si può sostituire con yogurt magro!)

     

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta