Stollen: per fare un dolce di Natale tedesco

Questa è la rivisitazione di quello che in Germania è più classico dolce di Natale: lo stollen. In verità è molto simile a tanti dolci natalizi a noi molto familiari, in un certo senso è la versione più semplice e più rustica del panettone. La forma originale non è quella che vi propongo (in verità lo stollen dovrebbe essere sagomato in forma ovale, con una piega in superficie) ma in questo modo trovo sia più semplice da cuocere e più bello da vedere. Richiede un po’ di lavoro e molto tempo per la preparazione (ricordatevi di calcolare bene i tempi di lievitazione) e,  una volta pronto,  deve ancora riposare almeno un paio di giorni. Lo so, non è certo un dolce rapido, ma durante le feste è bello dedicarsi a queste ricette “lente”: il vero lavoro in fondo è poco, il più è aspettare tra un passaggio e l’altro: potete sempre far fruttare il tempo di attesa facendo pratica di canti natalizi!

Da un'idea di
Cristina
Da un'idea di
Cristina

Questa è la rivisitazione di quello che in Germania è più classico dolce di Natale: lo stollen. In verità è molto simile a tanti dolci natalizi a noi molto familiari, in un certo senso è la versione più semplice e più rustica del panettone. La forma originale non è quella che vi propongo (in verità lo stollen dovrebbe essere sagomato in forma ovale, con una piega in superficie) ma in questo modo trovo sia più semplice da cuocere e più bello da vedere. Richiede un po’ di lavoro e molto tempo per la preparazione (ricordatevi di calcolare bene i tempi di lievitazione) e,  una volta pronto,  deve ancora riposare almeno un paio di giorni. Lo so, non è certo un dolce rapido, ma durante le feste è bello dedicarsi a queste ricette “lente”: il vero lavoro in fondo è poco, il più è aspettare tra un passaggio e l’altro: potete sempre far fruttare il tempo di attesa facendo pratica di canti natalizi!

Cosa ci serve?

Dosi per 10 persone
  • 500 gr di farina manitoba
  • 7 gr di lievito di birra liofilizzato o 25 gr di lievito fresco
  • 125 gr di Vallé… naturalmente
  • 2 uova
  • 200 ml di latte
  • 100 gr di zucchero
  • 100 ml di rum (o brandy)
  • 150 gr di uvetta
  • 125 gr di marzapane
  • 100 gr di scorza di agrumi canditi (arancia e cedro)
  • 100 gr di mandorle pelate
  • 70 gr di mandorle a lamelle
  • un pizzico di sale
  • ½ cucchiaino di noce moscata macinata
  • 1 cucchiaino di cannella macinata
  • 100 gr di zucchero a velo

Minuti preparazione: 50 min

Minuti di cottura: 40 min

Vallé Naturalmente

Lo sapevi?

  • Questa è la rivisitazione di quello che in Germania è più classico dei dolci natalizi: lo stollen. In verità è molto simile a tanti dolci natalizi a noi molto familiari, in un certo senso è la versione più semplice e più rustica del panettone. La forma originale non è quella che vi propongo (in verità lo stollen dovrebbe essere sagomato in forma ovale, con una piega in superficie) ma in questo modo trovo sia più semplice da cuocere e più bello da vedere. Richiede un po’ di lavoro e molto tempo per la preparazione (ricordatevi di calcolare bene i tempi di lievitazione) e,  una volta pronto,  deve ancora riposare almeno un paio di giorni. Lo so, non è certo un dolce rapido, ma durante le feste è bello dedicarsi a queste ricette “lente”: il vero lavoro in fondo è poco, il più è aspettare tra un passaggio e l’altro: potete sempre far fruttare il tempo di attesa facendo pratica di canti natalizi!

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta